Nuda proprietà e usufrutto
Se stai pensando di vendere o acquistare un immobile, forse ti sei imbattuto nei termini nuda proprietà e usufrutto. Si tratta di due diritti reali che possono coesistere sullo stesso bene, e che comportano dei vantaggi e degli svantaggi sia per il venditore che per l’acquirente. In questo articolo, ti spiegheremo cosa sono, come si costituiscono, quali sono i diritti e i doveri di nudo proprietario e usufruttuario, e come si possono estinguere.
Cos’è la nuda proprietà?
La nuda proprietà è il diritto di essere proprietario di un bene, ma senza poterne godere i frutti o l’utilità. Il nudo proprietario ha il potere di disporre del bene, cioè di venderlo, donarlo o trasmetterlo per successione, ma non può usarlo né trarne profitto. Il nudo proprietario ha anche l’obbligo di rispettare il diritto di usufrutto che grava sul bene, e di non compiere atti che ne diminuiscano il valore o la destinazione economica.
Cos’è l’usufrutto?
L’usufrutto è il diritto di possedere e usare un bene altrui, ma senza poterne modificare la destinazione economica. L’usufruttuario ha il potere di godere del bene, cioè di abitarlo, affittarlo, riscuoterne i canoni, raccoglierne i frutti, ma non può venderlo, donarlo o trasmetterlo per successione. L’usufruttuario ha anche l’obbligo di conservare il bene, di usarlo secondo la sua natura e destinazione, di pagare le spese ordinarie di manutenzione e di restituire il bene al nudo proprietario alla fine dell’usufrutto.
Come si costituisce la nuda proprietà e l’usufrutto?
Si possono costituire in diversi modi, tra cui:
– Per volontà del proprietario, che decide di vendere o donare la nuda proprietà del bene a un terzo, riservandosi l’usufrutto per sé o per un’altra persona. In questo caso, si parla di nuda proprietà con riserva di usufrutto.
– Per volontà del proprietario, che decide di vendere o donare l’usufrutto del bene a un terzo, mantenendo la nuda proprietà per sé o per un’altra persona. In questo caso, si parla di nuda proprietà con costituzione di usufrutto.
– Per legge, in alcuni casi previsti dal codice civile, come ad esempio l’usufrutto legale dei genitori sui beni dei figli minori, o l’usufrutto del coniuge superstite sulla quota disponibile dell’asse ereditario.
– Per usucapione, se il possessore di un bene altrui ne acquista l’usufrutto o la nuda proprietà per il decorso del tempo previsto dalla legge.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della nuda proprietà e dell’usufrutto?
Comportano dei vantaggi e degli svantaggi sia per il venditore che per l’acquirente, che vanno valutati attentamente prima di stipulare il contratto. Ecco alcuni esempi:
– Per il venditore, il vantaggio di cedere la nuda proprietà e conservare l’usufrutto è di ottenere una liquidità immediata, pur mantenendo il diritto di abitare o affittare il bene per tutta la vita. Lo svantaggio è di rinunciare al valore pieno del bene, che sarà inferiore a quello di mercato, e di non poterlo più disporre in futuro.
– Per l’acquirente, il vantaggio di acquistare la nuda proprietà e concedere l’usufrutto è di pagare un prezzo inferiore a quello di mercato, e di avere la certezza di diventare proprietario pieno alla fine dell’usufrutto. Lo svantaggio è di non poter godere del bene fino alla scadenza dell’usufrutto, e di dover sostenere le spese straordinarie di manutenzione e le imposte relative al bene.
Come si estingue la nuda proprietà e l’usufrutto?
Si estinguono in diversi modi, tra cui:
– Per morte dell’usufruttuario, se l’usufrutto è costituito a favore di una persona fisica. In questo caso, il nudo proprietario acquista la piena proprietà del bene.
– Per scadenza del termine, se l’usufrutto è costituito a favore di una persona giuridica o per un periodo determinato. In questo caso, il nudo proprietario acquista la piena proprietà del bene alla fine del termine stabilito.
– Per consolidamento, se il nudo proprietario e l’usufruttuario diventano la stessa persona. In questo caso, il diritto di usufrutto si estingue e il proprietario acquista la piena proprietà del bene.
– Per rinuncia, se l’usufruttuario rinuncia volontariamente al suo diritto. In questo caso, il nudo proprietario acquista la piena proprietà del bene.
– Per distruzione, se il bene si deteriora o perisce in modo tale da non poter più essere usato o goduto. In questo caso, il diritto di usufrutto si estingue e il nudo proprietario acquista la piena proprietà del bene.
Conclusione
La nuda proprietà e l’usufrutto, richiedono una conoscenza approfondita delle norme e delle implicazioni che ne derivano.
Se vuoi vendere o acquistare un immobile con l’aiuto di un’agenzia immobiliare, contattaci e scopri come possiamo aiutarti. Siamo a tua disposizione per una consulenza gratuita e senza impegno.
Se ti è piaciuto questo articolo, lascia un commento e condividilo sui tuoi social e se hai domande o curiosità sul tema, scrivici e saremo felici di risponderti. Grazie per averci seguito!
Fonti:
Nuda proprietà e usufrutto | Notai.it. https://www.notai.it/news/nuda-proprieta-e-ususfrutto-00031487.aspx.
Nuda proprietà e usufrutto – La Legge per Tutti. https://www.laleggepertutti.it/238687_nuda-proprieta-e-usufrutto.
Nuda proprietà: significato e diritti del nudo proprietario – Altalex. https://www.altalex.com/guide/nuda-proprieta.
Nuda proprietà vs usufrutto: differenze e vantaggi – AnconaToday. https://www.anconatoday.it/casa/immobiliare/nuda-proprieta-usufrutto-differenza-cosa-significa-vantaggi.html.
Cos’è l’usufrutto? – La Legge per Tutti. https://www.laleggepertutti.it/109421_cose-lusufrutto.
Nuda proprietà: cos’è e differenze con l’usufrutto – Il Sestante. https://www.gruppoilsestante.it/guide/nuda-proprieta/.